|
|||||||||||||
|
![]()
Cuneo,
13/06/2013
Circolare n. 520 Argomento : Lavoro e previdenza Legge 68/1999 - Collocamento obbligatorio – Solleciti da parte dei centri per l'impiego – Opportunità di esonero, sospensione dagli obblighi o convenzioni di programma per gli inserimenti mirati
Facciamo seguito alle numerose segnalazioni giunte dalle Associate, per informare che è in corso un’intensa attività, a livello provinciale, per la verifica degli adempimenti in tema di collocamento obbligatorio.
In virtù del momento attuale di particolare difficoltà economica, riteniamo utile proporre un riepilogo degli strumenti a disposizione delle Aziende per programmare in modo dilazionato gli inserimenti oppure per ottenere un esonero parziale o una sospensione degli obblighi. ESONERO PARZIALE: Ricordiamo che, ai sensi della legge 68/1999 art. 5 e del D.M. 7 luglio 2000, n. 357, i datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che, per le speciali condizioni della loro attività, non possono occupare l'intera percentuale di disabili, hanno facoltà di presentare domanda, adeguatamente motivata, di esonero parziale dall'obbligo di assunzione al Servizio della Provincia territorialmente competente rispetto alla sede operativa dell'impresa. Se l'esonero è riferito a più unità operative della stessa Regione o di Regioni diverse, la domanda deve essere presentata al Servizio provinciale della Regione competente per il territorio in cui il datore di lavoro ha la sede legale, che provvederà a trasmetterla ai servizi provinciali di ciascuna unità produttiva interessata, uffici quest'ultimi abilitati a rilasciare le autorizzazioni, ognuno per le unità di competenza. Condizione indispensabile per ottenere l'autorizzazione di esonero è il versamento al Fondo regionale per l'occupazione dei disabili di un contributo pari a € 30,64 per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoratore disabile non occupato (D.M. 21 dicembre 2007). I criteri e le modalità di pagamento del contributo sono determinati dalle Regioni. SOSPENSIONE TEMPORANEA DEGLI OBBLIGHI OCCUPAZIONALI: Ai sensi del comma 5 dell'articolo 3 della legge n. 68/1999 e dell’ art. 4 comma 3 D.P.R. 333/2000 , gli obblighi previsti dalla stessa legge sono sospesi: - nei confronti delle imprese che versano in una delle situazioni previste dalla legge n. 223/1991, art. 1 (Cassa integrazione guadagni straordinaria) e 3 (Cassa integrazione guadagni durante le procedure concorsuali). La sospensione opera per la durata dei programmi contenuti nella relativa richiesta di intervento in proporzione all'attività lavorativa effettivamente sospesa e per il singolo ambito provinciale; - nei confronti delle imprese che versano nella situazione prevista dall'art. 1 del D.L. n. 726/1984 (contratti di solidarietà difensiva). La sospensione opera come del caso precedente (C.i.g.s.); - nei confronti delle imprese che hanno in atto procedure di mobilità e di licenziamento collettivo, disciplinati dagli articoli 4 e 24 della legge n. 223/1991. La sospensione opera a livello nazionale per tutta la durata della procedura e, nel caso in cui si concluda con almeno cinque licenziamenti, anche per tutto il periodo in cui permane il diritto di precedenza all'assunzione previsto dall'art. 8 della stessa legge (ML circ. n. 2/2010). L'autorizzazione alla sospensione dagli obblighi va richiesta alla Provincia di riferimento della sede legale dell'Azienda ai sensi della legge 35/2012 di conversione del D.L. n 5 del 09/02/2012. In Provincia di Cuneo, inoltre, esiste la possibilità di richiesta di autorizzazione ai fini della sospensione temporanea per difficoltà grave ed oggettiva ai sensi delle Linee Guida della Commissione Provinciale Tripartita del 12/04/2013 “l.68/1999 – procedura per avviamenti numerici (datori di lavoro privati)” La Commissione Tripartita ha individuato, quali condizioni necessarie per la richiesta di questa temporanea sospensione degli obblighi: - la sussistenza di una C.I.G.O. con caduta fatturato incidente oltre 50% nell’ultimo semestre - fruizione di C.I.G.O. seppur in presenza di requisiti per avanzare la richiesta di C.I.G.S. - situazioni indicate dalla Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 64/1996 (anche disgiunte: riduzione orario di lavoro almeno per il 50% addetti, turn-over mancata conferma di tutti i lavoratori a termine non stagionali nel periodo di riferimento, dimissioni incentivate e prepensionamenti per almeno il 50% degli addetti, processi di riorganizzazione e ristrutturazione produttiva, situazione di grave difficoltà finanziaria che comporti le fattispecie precedenti) CONVENZIONI DI PROGRAMMA Le Aziende che hanno scoperture di assunzioni obbligatorie per più di una unità, possono sottoscrivere con la Provincia Convenzioni per l'inserimento lavorativo di disabili ai sensi e per gli effetti dell'art. 11 della Legge 12 Marzo 1999, N. 68, che permettono di dilazionare nel tempo gli obblighi assuntivi, mantenendo comunque la possibilità di ottenere i certificati di ottemperanza alla norma. Tali convenzioni sono differenziate a seconda della dimensione aziendale (15-35, 36-50, oltre i 50 dipendenti) e sono concordate direttamente tra gli Uffici Provinciali e le Aziende, in virtù delle situazioni specifiche e con durate differenti (18 mesi, 2 anni, 5 anni). Le bozze di convenzione pubblicate sul sito provinciale prevedono la possibilità di assumere nominativamente il personale inserito nelle liste di appartenenza alle legge 68/1999 . Segnaliamo, inoltre, che, nel caso di scoperture assuntive consistenti, è possibile sottoscrivere una convenzione di programma specifica, con durata sino ad un massimo di 10 anni, vincolata però alle assunzioni numeriche (ovvero invio diretto da parte della Provincia del personale da assumere secondo le cadenze prefissate). Tale convenzione è direttamente concordata coni funzionari provinciali. Ricordiamo alle Associate, infine, che tutta la modulistica relativa alle richieste di esonero, sospensione e convenzione è reperibile sul sito www.provincia.cuneo.gov.it Il percorso di accesso alla modulistica è il seguente: Lavoro, Formazione e Orientamento » Lavoro » Modulistica » inserimento disabili Cliccando su “ Inserimento disabili” si entra nell’elenco delle modulistiche disponibili per ogni tipologia di richiesta dove sono reperibili: • Convenzioni di Programma • FAC-SIMILE richiesta esonero parziale dagli obblighi occupazionali • Sospensione dagli obblighi per crisi aziendale Suggeriamo a tutte le Aziende interessate ai provvedimenti sopraesposti di contattare preventivamente gli Uffici preposti della Provincia di Cuneo, la sig.ra Vilma Lomello (tel. 0171-445941, email: lomello_vilma@provincia.cuneo.it) e la sig.ra Antonella Bruno (tel. 0171-445868, email: bruno_antonella@provincia.cuneo.it)
|
||||||||||||
CONFINDUSTRIA
CUNEO - Corso Dante, 51 - Cuneo - Tel. 0171 455.455 - Fax. 0171 697.544 -
E-mail: uic@uicuneo.it- PEC: uicuneo@pecstudio.it| Disclaimer | Privacy | ©2008
|