|
|||||||||||||
![]()
C.S. n. 12
Comunicato stampa, Cuneo, 19/03/2015
con preghiera di cortese pubblicazione e/o diffusione
I giovani imprenditori edili a lezione di recupero e restauro all’Agenzia di Pollenzo
Il Gruppo Giovani Imprenditori Edili dell’Ance Cuneo ha scelto il complesso architettonico, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, per ospitare il Comitato regionale
Il Gruppo Giovani Imprenditori Edili - Ance Cuneo ha ospitato ieri, mercoledì 18 marzo, nella splendida cornice dell’Agenzia di Pollenzo, la riunione del Comitato Regionale Giovani Imprenditori Edili. Ad accogliere 25 imprenditori edili provenienti dalle altre territoriali sono stati il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Edili di Ance Cuneo, Gianluca Malacrino e il presidente del comitato regionale, Andrea Bonifacio. All’evento, durante il quale è stata fornita ai presenti un’informativa sulle attività regionali, ha preso parte anche il presidente di Ance Cuneo, Filippo Monge. L’incontro è stato organizzato all’Agenzia di Pollenzo per dare modo ai presenti di prendere visione del recupero funzionale del bene architettonico e delle tecniche di ristrutturazione usate per il rilancio della struttura ora iscritta nel Patrimonio Mondiale Unesco.
“Ospitare i miei colleghi imprenditori in questa stupenda area patrimonio dell’Unesco oltre che interessante è stato professionalmente stimolante – afferma Gianluca Malacrino -. La documentazione, la storia e il recupero dell’Agenzia illustrateci, devono esserci da stimolo per dimostrare continuamente le capacità progettuali delle nostre imprese italiane, in grado di recuperare strutture che erano abbandonate per essere oggi un fiore all’occhiello del territorio. Abbiamo scelto di visitare questo complesso per mostrare ai nostri giovani come le nostre competenze imprenditoriali e manifatturiere possono essere ancora al vertice nel mondo e di questo dobbiamo essere fieri. Sempre più utilizzeremo questo bagaglio di conoscenze e questi luoghi come ‘biglietto da visita’ delle nostre capacità”. “Location come questa possono essere un esempio, per i nostri giovani, del bel modo di lavorare – ha aggiunto Andrea Bonifacio -. Ho fatto mio uno spunto: l’intervento di recupero dell’Agenzia, partito nel 2001, è terminato nel 2004. Oggi saremmo in grado di realizzarlo in soli tre anni? Abbiamo molte strutture di questo tipo sul territorio e con il loro recupero potremmo dare occasione di lavoro a moltissime aziende sane. Per questo avere degli spunti e degli esempi su cui basarci per lavorare può essere da stimolo per noi giovani imprenditori edili. Purtroppo il mercato tende ad andare nella direzione del risparmio, fagocitato anche dalla burocrazia e da norme vincolanti calate nelle realtà locali che mettono un freno alla nostra voglia di lavorare. Il consiglio che mi sento di dare è comunque quello di non demordere e di concentrarsi magari su singoli interventi, dove poter mettere in mostra il nostro elevato livello di professionalità”. L’incontro si è aperto con l’intervento di Luciano Piana, presidente Agenzia di Pollenzo spa, che ha raccontato la storia della società mista pubblico/privato per il recupero funzionale del bene Unesco. È quindi toccato a Roberto Saracco, direttore dei lavori che hanno interessato il sito, raccontare quali sono stati, nei dettagli, gli interventi di ristrutturazione realizzati nel complesso architettonico. A seguire, il gruppo ha potuto visitare il complesso e la Banca del Vino in esso ospitata. |
|||||||||||||
CONFINDUSTRIA
CUNEO - Corso Dante, 51 - Cuneo - Tel. 0171 455.455 - Fax. 0171 697.544 -
E-mail: uic@uicuneo.it- PEC: uicuneo@pecstudio.it| Disclaimer | Privacy | ©2008
|