giovedì 03 luglio 2025
Le agevolazioni della Nuova Sabatini per gli investimenti in beni strumentali

C.S. n. 1

Comunicato stampa, Cuneo, 18/01/2016

con preghiera di cortese pubblicazione e/o diffusione


Le agevolazioni della Nuova Sabatini per gli investimenti in beni strumentali

Giovedì 21 gennaio alle ore 15,30 seminario e incontri B2B in Confindustria a Cuneo


Giovedì 21 gennaio alle ore 15,30, presso la sede di Confindustria Cuneo (corso Dante, 51), nuovo appuntamento con il percorso formativo rivolto ad aziende, studenti e professionisti dal titolo “Il mondo del credito raccontato dalle banche”. Tema del terzo incontro del ciclo è “Beni strumentali (Nuova Sabatini), agevolazioni per investimenti in macchinari”. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Cuneo ed è promosso dalla Sezione Credito-Finanza di Confindustria Cuneo, in collaborazione con il Club Dirigenti Amministrativi Finanziari (Cdaf), il Campus di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Torino, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Cuneo e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cuneo. Per maggiori informazioni e iscrizioni (obbligatorie a causa dei posti limitati) scrivere a sezione.creditofinanza@uicuneo.it o telefonare allo 0171/455480.

La Nuova Sabatini è uno strumento agevolativo riservato alle Pmi che investono in beni strumentali, ricorrendo a finanziamenti bancari e consiste in un contributo in conto interessi del 2,75% annuo concesso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Come tutti gli incontri della rassegna, ci sarà una prima sessione di lavoro comune strutturata sotto forma seminariale, nella quale verranno analizzate le caratteristiche della misura agevolativa, gli investimenti finanziabili, le banche convenzionate e le modalità e tempistiche di accesso al contributo. Saranno inoltre presentate le recenti novità che riguardano i settori ammissibili e i nuovi criteri di valutazione per accedere al Fondo Garanzia. Nel corso del seminario interverranno alcuni esperti del settore: Jean Marc Melchionna (Federazione Banche di Credito Cooperativo), Susanna Zuccarini (INVITALIA), Eleonora Carpinello (Banca d’Alba), Luciana Aimale (Cassa di Risparmio di Bra), Nicolò Cometto (Confindustria Cuneo). Nella seconda sessione di approfondimento, invece, verrà dato spazio per incontri singoli B2B tra i professionisti intervenuti e le imprese partecipanti, nel corso dei quali le aziende potranno approfondire gli aspetti finanziari della misura agevolativa.


CONFINDUSTRIA CUNEO - Corso Dante, 51 - Cuneo - Tel. 0171 455.455 - Fax. 0171 697.544 - E-mail: uic@uicuneo.it- PEC: uicuneo@pecstudio.it|   Disclaimer   |   Privacy   |   ©2008