|
|||||||||||||
![]()
C.S. n. 61
Comunicato stampa, Cuneo, 27/10/2015
con preghiera di cortese pubblicazione e/o diffusione
Le banche raccontano il mondo del credito a imprese, studenti, professionisti
Percorso formativo di 10 incontri ideato dalla Sezione Credito-Finanza di Confindustria Cuneo
Ha preso il via ieri pomeriggio – lunedì 26 ottobre, ndr - in Confindustria Cuneo il percorso formativo rivolto ad aziende, studenti e professionisti dal titolo “Il mondo del credito raccontato dalle banche”. Il progetto, che ha in calendario dieci incontri tecnici che si sviluppano nell’arco temporale di un anno, è promosso dalla Sezione Credito-Finanza dell’Unione Industriale della Provincia in collaborazione con il Club Dirigenti Amministrativi Finanziari (Cdaf), il Campus di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Torino, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Cuneo e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cuneo. Tema del primo incontro è stato “La Centrale dei Rischi”. Nella prima sessione di lavoro comune sono intervenuti sull’argomento Giuseppe Gargano, Gianni Cavallero e Giancarlo Somà, mentre nella seconda sessione di approfondimento c’è stato spazio per incontri singoli B2B tra i professionisti intervenuti e le imprese partecipanti. Il prossimo appuntamento è in programma giovedì 26 novembre e sarà incentrato su Fondo di Garanzia, Medio Credito Centrale e riformulazione credito anomalo. Per avere maggiori informazioni e prenotare gli incontri B2B, è possibile scrivere a sezione.creditofinanza@uicuneo.it.
“C’è bisogno sempre più di dialogo e collaborazione tra aziende e professionisti del credito – ha detto in apertura del primo incontro Erica Azzoaglio, ideatrice del progetto e presidente della sezione Credito e Finanza di Confindustria Cuneo -, ecco perché abbiamo immaginato questo ciclo di incontri che, non solo hanno la finalità di approfondire alcune tematiche fondamentali per chi fa impresa, ma soprattutto rappresentano occasioni di conoscenza reciproca. Se gli imprenditori avranno la possibilità di conoscere meglio chi opera nel mondo del credito e può essere di supporto all’intera attività aziendale, anche gli addetti finanziari e bancari, dal canto loro, potranno raccogliere utili indicazioni dagli scambi B2B con le aziende”. Nel corso degli incontri verranno affrontate tematiche e questioni che sono emerse dal quotidiano confronto con le esigenze operative delle imprese del territorio, sarà approfondito il rapporto banche-impresa, attraverso la conoscenza di regole e normative che interessano il sistema creditizio, lasciando poi spazio, in ogni incontro, al confronto diretto in merito alle singole esigenze delle aziende associate. Ampio è il ventaglio delle tematiche che saranno discusse: dalle agevolazioni della ‘Nuova Sabatini’ per le aziende che investono in beni strumentali, ricorrendo a finanziamenti bancari; ai servizi finanziari a supporto delle transazioni con l’estero e agli strumenti di credito alle aziende, con particolare attenzione ai Confidi; alla gestione della liquidità aziendale, alle opportunità offerte dal leasing e dal factoring e alla normativa antiriciclaggio; alla ristrutturazione del debito in relazione al sistema bancario e dei sistemi di pagamento e-commerce, con relativa sicurezza nelle transazioni. |
|||||||||||||
CONFINDUSTRIA
CUNEO - Corso Dante, 51 - Cuneo - Tel. 0171 455.455 - Fax. 0171 697.544 -
E-mail: uic@uicuneo.it- PEC: uicuneo@pecstudio.it| Disclaimer | Privacy | ©2008
|