|
|||||||||||||
![]()
C.S. n. 63
Comunicato stampa, Cuneo, 30/10/2015
con preghiera di cortese pubblicazione e/o diffusione
Ragazzi entusiasti per la nuova formula talent-show di "Fai la scuola giusta"
Vincono l'X Talent School gli studenti di Cuneo, seguito da quelli di Mondovì e Saluzzo
La classifica finale dell’ “X-Talent School”, il talent show che ha caratterizzato la quinta edizione di “Fai la scuola giusta”, ha visto salire sul gradino più alto del podio gli studenti di Cuneo (98 punti), seguiti da quelli di Mondovì (secondi con 94 punti) e da quelli di Saluzzo (terzi con 84 punti). Ma a vincere veramente è stata ancora una volta l’idea che da sempre ispira il progetto di orientamento scolastico ideato dalla Sezione Meccanica di Confindustria Cuneo: aiutare i ragazzi di terza media a scegliere in modo consapevole la scuola superiore che li formerà per il futuro. Non per nulla la risposta arrivata da studenti, genitori e insegnanti è stata entusiasta e generosa, come hanno dimostrato i più di 1.000 partecipanti accorsi da ogni angolo della provincia nei teatri delle maggiori città della Granda nel corso delle sette serate in cui si è svolta l’iniziativa.
“Il nuovo format è riuscito a coinvolgere direttamente i ragazzi sul palco facendoli divertire e aiutandoli a scegliere, dopo aver capito le reali esigenze delle aziende, la scuola più giusta”, ha commentato Domenico Annibale, presidente della sezione Meccanica di Confindustria Cuneo e anima del progetto. Ogni sera, tra le centinaia di studenti presenti in sala, sono stati scelti con un simpatico quiz a cui bisognava rispondere con un “sms”, 12 concorrenti. Saliti sul palco, tra luci, fumo e musica d’atmosfera, sono stati divisi dai presentatori-attori di Teatroeducativo.it in 3 squadre (una rossa, una gialla e una verde) e si sono sfidati in prove incentrate sull’orientamento scolastico e sul mercato del lavoro. Nel corso di ciascuna serata, infatti, il Centro studi di Confindustria Cuneo ha presentato dati interessanti sul mondo della scuola e sull’occupazione, dai quali ad esempio è emerso come il tasso di disoccupazione giovanile resta alto (Italia 40,7%, Piemonte 42,2%, Cuneo 17,4%), mentre le aziende faticano a trovare tecnici preparati. Al debutto del progetto itinerante, al Teatro Toselli di Cuneo, è intervenuto anche il presidente di Confindustria Cuneo, Franco Biraghi, che ha ricordato che “se la scuola non diventa realmente selettiva le aziende non riusciranno mai ad avere dei tecnici bravi”. Tra le tante prove alle quali sono stati sottoposti i concorrenti anche “Che storia”: sette diversi imprenditori si sono raccontati e i ragazzi hanno risposto ad alcune domande sulla loro avventura imprenditoriale. Al termine di ogni serata tutti i concorrenti sono tornati a casa con uno skipass per “Sciare in Granda” sulle montagne cuneesi offerto da “Cuneo Neve”, un partecipante tra gli spettatori ha vinto una stampante regalata da “Informatica System” e materiale informatico di “Sistemi tre”; inoltre alla squadra vincitrice è andato un trofeo de “Il Podio Sport”. “Si è trattato di incontri che sono serviti a conoscere la realtà e a scegliere nel modo giusto”, ha sottolineato Enrico Galleano, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Cuneo, che da qualche anno promuove il progetto della Sezione Meccanica. “Siamo soddisfatti perché la risposta di ragazzi, genitori e insegnanti è stata entusiasta - conclude Giuliana Cirio, direttore di Confindustria Cuneo - e questa nuova formula del talent, che i giovani conoscono attraverso i canali televisivi, è riuscita a coinvolgerli”. |
|||||||||||||
CONFINDUSTRIA
CUNEO - Corso Dante, 51 - Cuneo - Tel. 0171 455.455 - Fax. 0171 697.544 -
E-mail: uic@uicuneo.it- PEC: uicuneo@pecstudio.it| Disclaimer | Privacy | ©2008
|