mercoledì 09 luglio 2025
Confindustria Cuneo ha premiato i bambini vincitori del “Banco della Meccanica”

C.S. n. 26

Comunicato stampa, Cuneo, 25/05/2017

con preghiera di cortese pubblicazione e/o diffusione


Confindustria Cuneo ha premiato i bambini vincitori del “Banco della Meccanica”

Sul podio del concorso le scuole di Scarnafigi, Peveragno e Festiona. Premi speciali agli studenti di Racconigi, Caraglio, Frabosa Sottana e Branzola (Villanova Mondovì)


Scarnafigi, Peveragno e Festiona (Demonte). E ancora Racconigi, Caraglio, Frabosa Sottana e Branzola (Villanova Mondovì). Sono questi i sette centri della provincia di Cuneo, i cui bambini delle classi quinte della scuola primaria hanno vinto i premi messi in palio nella terza edizione del “Banco della Meccanica”, il progetto formativo della Sezione Meccanica di Confindustria Cuneo. La premiazione è avvenuta questa mattina - giovedì 25 maggio, ndr - alla presenza di circa 300 bambini, arrivati a Savigliano da ogni angolo della provincia di Cuneo accompagnati dai loro insegnanti. Per l’occasione, negli spazi dell’Ala Polifunzionale di piazza del Popolo è stata allestita una mostra di tutti i manufatti realizzati dalle classi partecipanti al concorso, provenienti anche da Envie, Mondovì Carassone, Niella Tanaro, Robilante, Valdieri e Verzuolo.

“Sono molto contento che il progetto, nato sperimentalmente tre anni fa, si sia ormai affermato raccogliendo un ottimo successo - ha commentato Domenico Annibale, portavoce della Sezione Meccanica di Confindustria Cuneo -. L’idea originaria era quella di stimolare la fantasia dei bambini e di insegnare loro a lavorare in gruppo, cosa che si troveranno a dover fare quando entreranno nel mondo del lavoro. Oggi il forte bombardamento dei social e del web, a cui sono sottoposte le nuove generazioni, rischia di far loro perdere la capacità di aggregazione nel mondo reale e l’abitudine alla manualità creativa. Il fatto che in ogni squadra ci fossero compiti e mansioni ben precise è stato di stimolo per far emergere la capacità di espressione e le singole attitudini dei bambini. Speriamo che iniziative come queste possano avere un riscontro pratico nel loro futuro e di riflesso nel futuro delle nostre imprese”.

Al primo posto si è classificato “L’autolavaggio” realizzato dalla scuola primaria di Scarnafigi (gruppo 1); al secondo l’elicottero del 118, “Da oggi la sicurezza vola”, costruito della classe 5^B di Peveragno (gruppo 2); al terzo posto lo storico biplano sperimentale “14 bis” fatto dalla pluriclasse 4^ e 5^ di Festiona. I quattro premi speciali sono stati assegnati a Mirea Ainaudi e Fama Diaw di Racconigi (miglior disegnatore tecnico con “La casa dei sogni”); Armando Filippo di Caraglio (miglior costruttore con “Elicottero Fiamma Rossa”); Greta Durando di Frabosa Sottana (miglior estensore del diario di bordo con “L’Altalena”); Hajar Hammouma e Valentina Cardone di Branzola (miglior pubblicitario con “La macchina via col vento”).

Tutte le scuole partecipanti che non sono salite sul podio hanno ricevuto un buono acquisto per materiale didattico del valore di 100 euro. Le tre squadre prime classificate si sono aggiudicate un buono del valore di 250 euro, mentre i vincitori dei premi speciali hanno vinto un tablet. Informatica System Srl ha offerto una stampante che è stata vinta a sorteggio dalla scuola primaria di Niella Tanaro.
L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno della Camera di Commercio di Cuneo e la collaborazione di Annibale Viterie Spa (Racconigi), Banca Alpi Marittime Spa (Carrù), Bottero Spa (Cuneo), Castim 2000 Srl (Vezza d’Alba), Ferrero Spa (Alba), Informatica System Srl (Cuneo), Lurisia Acque Minerali Srl (Lurisia) e Studio Leonardo Srl (Centallo).

PREMI E MOTIVAZIONI CONCORSO “IL BANCO DELLA MECCANICA” 2017



CLASSIFICA

Prima classificata

Scuola Primaria di Scarnafigi
Classe V (Gruppo 1)

Progetto: Autolavaggio
Motivazione: Abbiamo apprezzato l’originalità dell’idea e l’utilizzo di tutti i materiali contenuti nel kit. Grande cura dei dettagli: gli elastici colorati usati come semaforo; la rampa; il contamonete; le spazzole laterali e verticali; i sensori di asciugatura. Dal diario di bordo e dalla progettazione si evince la consapevolezza di tutte le fasi del processo. Professionalità nell’impaginazione, curate le fotografie e la descrizione del diario di bordo.


Seconda classificata

Scuola Primaria di Peveragno
Classe V B (Gruppo 2)

Progetto: Da oggi la sicurezza vola
Motivazione: Abbiamo apprezzato la valenza sociale dell’idea. Innovativo l’utilizzo della calamita. Molto interessante l’impiego dei materiali del kit (vedi uso dell’imballaggio in plastica per costruire il vetro dell’elicottero). Buono il livello complessivo di tutte le fasi del lavoro. Accuratezza dei particolari e piacevolezza del manufatto nel suo insieme.


Terza classificata

Scuola Primaria di Festiona (Demonte)
Classe Pluriclasse (IV e V)

Progetto: 14 bis
Motivazione: Abbiamo apprezzato la ricostruzione storica dell’idea e la rielaborazione utilizzata nel progetto. Lodevoli il dettaglio nell’assemblaggio e la riproduzione fedele del manufatto. L’estetica nel suo insieme è piacevole. Molto apprezzato l’imballaggio finalizzato ad un trasporto sicuro e all’utilizzo come base per l’esposizione.



PREMI SPECIALI


Miglior disegnatore tecnico
Mirea Ainaudi e Fama Diaw
Scuola Primaria di Racconigi (Classe V B - Gruppo 4)
Progetto: La casa dei sogni
Motivazione: Molto interessanti l’idea nel suo complesso e il titolo che dà prospettiva. Accuratezza non disgiunta da capacità tecnica. Progetto ordinato e ben colorato. Riproduzione fedele in scala reale delle misure che valorizza l’idea complessiva del disegno. Utilizzo di tutti i materiali. Disegno arrotolato e originalità del suo fermaglio.


Miglior costruttore
Armando Filippo
Scuola Primaria di Caraglio
Progetto: Elicottero Fiamma Rossa
Motivazione: Abbiamo apprezzato la totale funzionalità del prototipo. Il lavoro rivela attitudine tecnica. L’elaborato denota equilibrio, ricerca e cura nel dettaglio


Miglior estensore del diario di bordo
Greta Durando
Scuola Primaria di Frabosa Sottana
Progetto: L’Altalena
Motivazione: Abbiamo apprezzato la completezza nella redazione che è ricca di dettagli. Descrizione efficace e spiritosa del lavoro di gruppo. Buon livello nell’uso della tecnologia (impaginazione, uso appropriato di Word, carattere Times New Roman). Nell’insieme il lavoro esprime ordine e pulizia.  Uso efficace dello spago per la rilegatura


Miglior pubblicitario

Hajar Hammouma e Valentina Cardone
Scuola Primaria di Branzola - Villanova Mondovì (Gruppo 2)
Progetto: La macchina via col vento
Motivazione: Abbiamo apprezzato il titolo dell’elaborato che richiama un famoso film. Molto apprezzato l’utilizzo delle nuove tecnologie a corredo della presentazione grafica (QR code e filmato YouTube).
CONFINDUSTRIA CUNEO - Corso Dante, 51 - Cuneo - Tel. 0171 455.455 - Fax. 0171 697.544 - E-mail: uic@uicuneo.it- PEC: uicuneo@pecstudio.it|   Disclaimer   |   Privacy   |   ©2008